venerdì 22 marzo 2013

1969: Il lato Oscuro Del Rock…”There’s still time to change the road on”…


Sono ormai passati quarant’ anni da quando la cultura hippie, fino a quel momento carica di positività e speranza, mostra il suo lato oscuro. I figli dei fiori si trasformano in “figli di satana”. Il sogno di pace si capovolge … e dall’ utopia … Spuntano le corna …
I fiori della generazione dell’amore stavano appassendo, la spensieratezza che aveva colorato San Francisco, città-simbolo della “love Revolution”, la spiritualità ed il desiderio di pace ben presto si trasformò in una adorazione per l’occulto e per il suo simbolismo; le stelle del pop ormai flirtano con quelle nuove pratiche occulte: dal satanismo moderno di Anton LaVey ad Aleister Crowley. La stagione a cavallo tra la fine degli anni sessanta e gli inizi dei settanta, fu quella dove l’apparente “innocenza dei sixties” viene sostituita dalla “sympathy for the devil” già preannunciata dai Rolling Stones.                                            Per capire meglio questo periodo di cambiamento, non solo culturale ma principalmente musicale, ecco a voi gli album considerati vere e proprie “pietre Miliari”del rock o, per meglio dire “Hard rock”!                                                                    
WELCOME  TO THE DARK SIDE OF ROCK’N’ROLL!!!


                                                                                                                  

Led Zeppelin                                                                               Led Zeppelin IV,atlantic,1971
                                                                         
Non c’è da meravigliarsi che “Stairway To Heaven”sia considerato da alcuni il classico del rock per eccellenza; con tanto di messaggi subliminali e teorie occulte: Jimmy Page, leader della più grande band di tutti i tempi, non ha mai fatto mistero dei suoi interessi sul mondo occulto, arrivando persino ad acquistare “Boleskine House” residenza della grande Bestia 666 Aleister Crowley. E’ certo che(ballate rock a parte)tutto l’album, se visto ed ascoltato attentamente sembri trasmettere segnali iniziatici; dalle canzoni, fino alla copertina piena zeppa di simboli occulti e riferimenti ai tarocchi.                                                                            


Beatles                                                                                    White Album,apple,1968
                                                                                                                                                                                      
Se la cronaca non si fosse messa di mezzo,staremo qui a ricordare “Helter Skelter” come la più dura e violenta canzone mai concepita dal solito personaggio calmo e posato che era Paul McCartney…e non come la primissima canzone Hard Rock della storia!                                             Peccato che,quel pazzo di Charles Manson interpretò questo brano a modo suo e con la sua “Family” trasse ispirazione per il massacro di “Cielo Drive”in California.Impossibile poi non accorgersi dei presunti messaggi subliminali che ci trasmette quella “scatola rumorista”che è il brano”Revolution 9”e su quella continua presenza di morte in ogni singola traccia di questo doppio album schizzato:i Beatles già non c’erano più …



The Rolling Stones                                                            Beggars Banquet,deca,1968
                                                                                                                                                                           
Chi è quell’individuo “rosso di carnagione, cornuto e portatore di oscurità” che si presenta all' ascoltatore di quest’album, in un brano il cui semplice titolo ci dice già tutto? Ma il diavolo in persona!     Al loro caro amico, gli Stones avevano già dedicato un tributo spettacolare in”Their Satanic Majesties Request” e l’anno dopo Mick Jagger, leader della band  in seguito alla morte di Brian Jones, comporrà la colonna sonora di “Invocation Of My Demon brother”di Kenneth Anger.                                                             Ma è proprio “Sympathy for the devil” ,(S)fortunatamente per lui,ad essere considerato un vero e proprio inno all’Anti-Cristo del Rock fine anni sessanta.... 
Con tantissimi seguaci devoti…